→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Francesco Ferdinando è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 346

Brano: [...]tar e Banja Luka. La popolazione è costituita da serbi, da croati e da circa 1.000.000 di musulmani. Uno dei suoi principali corsi d’acqua è il Neretva.

Già provincia, per 4 secoli, deH’im

pero turco, passò nel 1878 all’Austria, alla quale rimase fino alla prima guerra mondiale. Il 28.6.1914 lo studente bosniaco Gavrilo Princip, appartenente all'organizzazione nazionalista Mluda Bosna (Giovane Bosnia) uccise a Sarajevo l’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, in un attentato che venne assunto come « casus belli » per dare inizio alla prima guerra mondiale. Nell’aprile 1941 la Bosnia e l’Erzegovina vennero occupate dalle truppe hitleriane, ma le due regioni divennero presto importanti centri di lotta partigiana. Vasti territori vennero rapidamente liberati e tali restarono per quasi tutta la durata della guerra. A Jajce, antica capitale dei re bosniaci, il 29.11.1943 ebbe luogo la seconda sessione del Consiglio antifascista di liberazione nazionale della Jugoslavia che pose le basi della nuova repubblica federativa.

A Travnik, in Bosnia, nacque[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 164

Brano: [...]viarie le quali, aprendo la strada verso il Medio ed Estremo oriente, andavano a intaccare gli interessi coloniali già consolidatisi negli anni precedenti.

Tutto ciò concorse a far precisamente dei Balcani quell’area esplosiva, quel crocevia di interessi contrapposti per tutte le potenze europee, a maggior ragione quindi per le alleanze tra esse stipulate, al punto che, quando Gavrilo Princip uccise a Sarajevo (28.6.1914) l’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, tutto appariva già predisposto per trascinare in pochi giorni

l’intero continente europeo nel vortice della Prima guerra mondiale.

S.BI.

Trippa, Giovanni

N. i’11.10.1907 a Medicina (Bologna); operaio.

Nel 1931 organizzò lo sciopero delle mondine di Medicina (v.). Ricercato dalla polizia per il suo antifascismo, riuscì a espatriare in Svizzera. A Zurigo svolse attività tra i gruppi di lingua italiana. Nel 1935 si recò a Basilea, ma dopo circa due mesi venne espulso dalla Svizzera.

Passato in Francia, a Parigi si impegnò nelle lotte del Fronte popolare. Nel 1936 si arruolò pe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 577

Brano: [...] Estonia, Finlandia) e a modifiche dei preesistenti confini a vantaggio delle potenze vincitrici. Le provincie di Trento, Bolzano, Gorizia, Trieste e Pola entrarono a far parte del Regno d’Italia, sì che la partecipazione al conflitto mondiale potè essere considerata dagli italiani come quarta e ultima guerra di indipendenza.

Le cause

La scintilla scatenante il conflitto fu rappresentata dall'uccisione dell'erede al trono d’AustriaUngheria Francesco Ferdinando e di sua moglie, avvenuta a Sarajevo il 28.6. 1914 a opera di un gruppo di giovani nazionalisti bosniaci. In realtà le tensioni fra le principali potenze europee erano da tempo in crescita, al punto che queste si erano identificate in due blocchi contrapposti: la Triplice Alleanza (v.) e la Triplice Intesa (v.).

L'età degli imperialismi, come sarà definito il periodo compreso fra il 1870 e il 1914, la conseguente rivalità fra le nazioni, le conquiste coloniali e le spinte alla spartizione dell'Africa (ma in genere del mondo), avevano scatenato una concorrenzialità spasmodica fra i vari pae[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Francesco Ferdinando, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Gran Bretagna <---Partito comunista <---antifascista <---comunista <---socialista <---Attilio di Napoli <---Bosnische Post <---Brigata S <---Brigata S A P <---Casa de Campo <---Charles Maurras <---Comitato centrale <---Critica Fascista <---Die Attentate <---Diritto <---Genzano Lucano <---Genzano di Lucania <---In particolare <---Ivo Andric <---La formazione <---Medicina <---Meduna di Livenza <---Michele Preziuso <---Morata de Tajuna <---P.C.I. <---P.S.I. <---Radio Londra <---Repubblica socialista <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---S.A.P. <---Saint-Cyprien <---Savona I <---Sierra Cabals <---Sociologia <---Storia <---Sud-Est <---Tecnologie <---Vincenzio T <---allarmisti <---antifascismo <---antipartigiana <---antisemitismo <---corporativismo <---dell'Africa <---espansionista <---fascismo <---fascista <---futurista <---giolittiano <---hitleriane <---ideologia <---ideologie <---imperialismi <---irredentismo <---italiana <---italiani <---liste <---militarista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---panslavismo <---protezionista <---razzismo <---socialismo <---tecnologie <---terzinternazionalista <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL